NOTA! QUESTO SITO UTILIZZA I COOKIE E TECNOLOGIE SIMILI.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta

Clicca su leggi per saperne di più

Sorgenti

1fSorgenti, fontanili e fonti scomparse. Un tempo a Fano si potevano contare un gran numero di sorgenti e fonti alcune delle quali, con il tempo, sono andate a scomparire per effetto di modifiche idrogeologiche naturali o dell’intervento dell’uomo. Alcune sorgenti e fonti più caratteristiche nel passato includevano: Fonte de lu Curve (poco sopra la strada provinciale per Intermesoli, sotto la zona del Cammello); Fonte di Petralorte (sita lungo il sentiero che conduce alla Selva); la Fonte della Cannalecchia (ancora uno dei simboli del paese, sita subito fuori dal paese lungo la strada provinciale per Intermesoli); Fonte Ranna (Fonte Grande, nel fosso - oggi detto di Quaqquarone - vicino al bar Gran Sasso); Fonte de li Merene (Fonte dei Moreni, sita in zona omonima nella valle degli orti); Fonte de li Laure (dal soprannome di un famiglia, sita sopra al cimitero, lungo un sentiero che sale verso la montagna nella zona subito dopo il paese detta ‘Ncasole); li Funtecelle (le Piccole Fonti, sita poco a lato della strada provinciale per Pratoselva, all’altezza della vecchia fattoria di Berardino Riccioni); Fonte di Regimenti (dal nome di un famiglia, sita lungo la strada che da Fano porta al bivio);Fonte de Mattè  de Grazie (dal nome di una persona, sita appena sopra la strada all’altezza della fonte di Regimenti); Fonte di Patacca (dal soprannome di una persona, sita in zona Piedi Fano);ca Fonte de lu lupe (Fonte del Lupo, sita in una zona periferica sopra l’attuale Foresteria di Senarica); Fonte anonima sita in località  Regimenti, sotto l’attuale casa di don Angelo La Valle. Salendo i monti le sorgenti e le fonti più rappresentative erano rappresentate: Primo Fontanile (abbeveratoio, sito subito fuori dal paese, recentemente ristrutturato); Secondo Fontanile (abbeveratoio, detto anche Fonte Azzinenca, sito in una zona molto adatta a picnic); Terzo Fontanile (abbeveratorio ormai scomparso, sito a Pratoselva vicino all’attuale Tourist Market); Fragne de Bettene (sita nella zona montana, già oltre Pratoselva, detta Pietra Bianca); Fonte de ‘Ncodara (sita nella omonima zona sulla strada campestre che da Pratoselva sale in alto montagna).    

 

 

cemok

300-250 MH-2

 

 

logoicona